Lo Statuto

Estratto dello Statuto della Fondazione Omraam Onlus  

L’Art. 3, che riporta gli obiettivi della Fondazione, è integralmente riportato qui sotto:

Art. 3 – SCOPO

La Fondazione non ha scopo di lucro, è apolitica e non persegue scopi di carattere sindacale o confessionale.
La Fondazione, perseguendo esclusivamente finalità di utilità e solidarietà sociale, ha come scopo principale la ricerca scientifica nel campo della sperimentazione delle tecniche di guarigione e di benessere psicofisico con riferimento agli ambiti e alle tecniche prescritte dallo scienziato e filosofo franco-bulgaro Omraam Mikhaël Aïvanhov. I temi principali di tali ricerche saranno:

  • Studio con tecniche di verifica empirica e scientifica degli effetti dell’educazione prenatale, ossia come influiscono il pensiero e i comportamenti della madre sul benessere psicofisico del nascituro.
  • Studio con approcci di analisi statistica a campione degli effetti delle pratiche meditative proposte dallo scienziato e filosofo Omraam Mikhaël Aïvanhov, sul benessere psicofisico delle persone;
  • Studio scientifico degli effetti prodotti, sul piano psicofisico, da una alimentazione consapevole, ossia dal metodo proposto dal filosofo Aïvanhov denominato “Yoga dell’alimentazione”;
  • Studio scientifico degli effetti prodotti sul piano psicofisico e clinico dalla musicoterapia, applicata secondo i metodi dello scienziato e filosofo Aïvanhov, ossia l’utilizzo della voce come tecnica espressiva e dell’ascolto consapevole dei suoni.
  • Studio scientifico degli effetti prodotti sul piano psicofisico dalla Paneuritmia, ossia la danza sacra proposta dallo scienziato e filosofo Aïvanhov.
  • Gli effetti  empirici scientificamente misurabili di detti studi saranno analizzati e studiati anche mediante apparecchiature elettrobiomedicali, collaborando con gli istituti universitari di ricerca medica e psicologica che già stanno ampiamente ponendo in essere le suddette attività di verifica scientifica, al fine di mostrare la validità delle tecniche proposte da Aïvanhov e favorirne la diffusione per il benessere psicofisico degli individui e il rinnovamento della vita spirituale delle società umane.

La Fondazione ha altresì lo scopo di promuovere e sostenere attività per lo sviluppo armonico dell’uomo e delle società, in una prospettiva di fratellanza tra i popoli.
La Fondazione, in particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, tra le attività, finalizzate al raggiungimento del proprio scopo statutario, potrà:

  • favorire, seguire e coadiuvare iniziative volte ad attuare e/o promuovere il pensiero del filosofo O. M. Aïvanhov, garantendone l’integrità e l’originalità, vale a dire, concentrandosi prevalentemente sullo studio e sull’approfondimento del suo Insegnamento;
  • favorire la conoscenza del pensiero del filosofo O. M. Aïvanhov presso il mondo accademico, le Istituzioni scolastiche, le Istituzioni pubbliche e private, enti e associazioni che, a vario titolo, si occupano di attività connesse agli scopi del presente Statuto;
  • promuovere, attuare, curare, direttamente o indirettamente, la redazione e l’edizione di pubblicazioni, libri, testi, dispense, notiziari, indagini, supporti informatici e multimediali, nonché lo svolgimento di ogni attività editoriale utile al raggiungimento delle finalità statutarie;
  • rivolgere particolare attenzione alle Arti e, nello specifico, alla musica, nella misura in cui le espressioni artistiche e musicali sono da intendersi come attività capaci di favorire l’armonico sviluppo psicofisico spirituale dell’individuo; per questo la Fondazione promuoverà serate ove verrà valorizzato il repertorio della musica a carattere terapeutico;
  • costituire al proprio interno un Centro Studi Internazionale dedicato allo studio, alla diffusione e all’approfondimento di tutti i diversi aspetti del pensiero dello scienziato e filosofo O. M. Aïvanhov; tale Centro potrà essere dotato di fondi e risorse – stabilite annualmente dal Consiglio di Amministrazione e, eventualmente, gestite con l’ausilio dell’attività consultiva del Comitato scientifico –, al fine di conferire Borse di studio o Assegni di ricerca per studiosi meritevoli, o che propongano progetti di studio e ricerca che favoriscano gli scopi statutari; il Centro Studi potrà essere denominato “Centro Studi Internazionale Omraam Mikhaël Aïvanhov“, avrà sede presso la Sede istituzionale della Fondazione e, nei propri locali, attiverà una Biblioteca, aperta al pubblico, la quale metterà a disposizione degli studiosi tutto il materiale letterario, audio, video e multimediale relativo alle Conferenze tenute dal filosofo O. M. Aïvanhov.
  • Organizzare percorsi formativi finalizzati alla ricerca scientifica indicata al precedente punto 2. relativi al pensiero dello scienziato e filosofo O. M. Aïvanhov che, in una fase successiva, potranno dare vita ad una struttura accademica finalizzata alla ricerca scientifica stessa ed incentrata sempre sull’Insegnamento di O. M. Aïvanhov.

Per il perseguimento dei propri fini e lo svolgimento delle attività prevalenti e connesse, la Fondazione potrà intraprendere qualunque atto di natura mobiliare, immobiliare e finanziaria, e potrà accedere e concorrere a fonti di finanziamento, pubblico e privato, italiane o estere.
La Fondazione potrà svolgere le predette attività direttamente, ovvero attraverso Università, Dipartimenti, Enti di ricerca e altre Fondazioni o Associazioni che le svolgono direttamente.
Potrà partecipare ad Associazioni, Enti e Istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Fondazione medesima; la Fondazione potrà anche, ove lo ritenga opportuno, concorrere alla costituzione degli organismi anzidetti.
La Fondazione potrà inoltre svolgere ogni altra attività idonea, ovvero di supporto, al perseguimento delle finalità istituzionali.
La Fondazione non potrà svolgere attività diverse da quelle istituzionali, ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse e, comunque, in via non prevalente.

Per maggiori informazioni scrivere a info@fondazioneomraam.org