Educazione Prenatale

Dieci Regole d’Oro per i futuri Genitori

La Fondazione Omraam Onlus ha collaborato con l’Università per Stranieri di Perugia nel contesto  del Progetto Erasmus+
Parenting Education and Awareness of Community to Enable Social Inclusion of Teens Exposed to the risk of becoming parents – Peace Site” (Strategic Partnership Project Nr: 2017-1-RO01-KA204-037448) per la traduzione e redazione della brochure “Dieci Regole d’Oro per i futuri Genitori

La Brochure “Dieci Regole d’Oro per i futuri Genitori” è disponibile gratuitamente in formato cartaceo presso la sede della Fondazione Omraam Onlus o Scaricabile gratuitamente in versione pdf.

 
 

Corso di Formazione Universitario

La Fondazione Omraam ha promosso e sostenuto il Corso universitario di Alta Formazione dell’Università per Stranieri di Perugia
sul tema: “Educatore prenatale per una genitorialità consapevole” 2015
Per maggiori informazioni potete visitare il sito dell’Università per Stranieri di Perugia al seguente link:

https://www.unistrapg.it/didattica/alta-formazione/educatore-prenatale

ARTICOLI E INTERVISTE

CONTRORADIO intervista 23 Marzo 2015
AAM TERRA NUOVA articolo Marzo 2015
RADIO MATER intervista 14 Febbraio 2015
RADIO UMBRIA intervista 10 Marzo 2015

 
La Fondazione Omraam ha dato avvio nel 2013 al Progetto “L’Educazione inizia prima della Nascita”. Questo Progetto ha come obiettivo fondamentale il rinnovamento morale e spirituale delle società umane, attraverso una maggiore consapevolezza di quanti scelgono di intraprendere il percorso di genitori. I metodi usati per lo sviluppo della coscienza sono quelli proposti dal filosofo e pedagogo Omraam Mikhaël Aïvanhov. Principi la cui validità ha da tempo trovato conferma grazie a numerose e autorevoli ricerche medico-scientifiche, svolte in diversi paesi.

È stato ormai ampiamente dimostrato che lo stato di salute psico-fisica, quindi anche certi aspetti del carattere di ogni individuo, dipendono in maniera sostanziale dal modo in cui egli vive il periodo di vita intrauterina.

L’approccio di Aïvanhov ci porta a vedere che la consapevolezza profonda nel processo di formazione del bambino (dalla preparazione al concepimento, fino alla nascita) è lo strumento più importante per il rinnovamento delle società umane: secondo questa prospettiva, se ogni genitore concepisse e crescesse i propri figli nell’amore consapevole, nel giro di poche generazioni tutta l’umanità potrebbe vivere in un contesto di Fratellanza armonica, riducendo significativamente la propensione alle guerre e alle ostilità, fino a determinare le condizioni di una pace perpetua.

La Pace vera nasce infatti dal cuore dell’uomo; solo gli uomini di pace possono far sì che essa si manifesti anche nelle relazioni umane e tra le nazioni; così, il progetto “l’Educazione inizia prima della nascita” ha proprio questo obiettivo: far sì che i bambini del futuro siano uomini e donne di pace.

Il Progetto “L’Educazione inizia prima della Nascita” si propone in particolare 6 principali obiettivi:

1 INFORMAZIONE: creare un sito web con testi tecnico-scientifici atti a informare, divulgare e dimostrare le basi e gli effetti dell’educazione prenatale e dell’importanza che i genitori affrontino il concepimento e la nascita del figlio con una maggiore consapevolezza.

2 FORMAZIONE:  attivare corsi di formazione per professionisti del settore, al fine di formarli in materia di “Educazione prenatale” e “Preparazione al ruolo di genitore”; formare altresì tutti coloro che desiderano intraprendere il percorso della maternità o paternità.

3 EDUCAZIONE: attivare una collaborazione con il maggior numero di scuole possibile, per svolgere incontri di formazione per i giovani, in particolare per gli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 19 anni, attraverso educatori appositamente formati.

4 PUNTO DI INCONTRO E DI PRATICA: un luogo dove poter incontrare e confrontarsi con persone qualificate nel settore e dove poter praticare i metodi consigliati dall’educazione prenatale (meditazione – musica – yoga – arte – ecc.).

5 RICERCA: sostenere la ricerca scientifica in questo ambito.

6 PROMOZIONE DELL’EDUCAZIONE PRENATALE COME STRUMENTO PER LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI: sostenere tutti quei progetti che utilizzano l’educazione prenatale come processo essenziale per la costruzion della pace nei contesti post-bellici.

Il Progetto, pur incentrato sull’Educazione prenatale, strumento fondamentale per il rinnovamento delle società, dedica molta attenzione all’educazione dei giovani, ai problemi relativi ai rapporti affettivi, alla sessualità, alla scelta di diventare genitore, al momento del concepimento, alla gravidanza e anche agli aspetti pedagogici più importanti che i genitori devono tenere presenti nell’educazione  dei propri figli nei primi anni di vita.


Contenuti:
• Amore e sessualità tra i giovani: il giusto atteggiamento;
• Consapevolezza nel voler diventare genitore, attroverso una maggiore consapevolezza di se stessi, la crescita interiore e lo sviluppo personale
• L’importanza del Concepimento
• Lo stato di Gravidanza:
 fabbisogni della madre e del feto
 nutrizione
 lavoro con l’immaginazione
 medicinali
 stati psichici ed emotivi della madre e del padre e loro relazione
 metodi e tecniche dell’E. P. al fine di * prevenire le malattie * manifestare le qualità di bontà intrinseche in ogni essere umano * bambini felici, liberi da paure e negatività * rinnovare la società *
• Il parto
• Primi anni di vita: * aspetti concreti (alimentazione – vaccini ecc.) * aspetti pedagogici *
• L’esempio come migliore metodo educativo