Concerti Musica in Villa

È disponibile il programma della stagione concertistica per l’anno 2020, che si terrà da Luglio a Settembre.

Cliccando su questo link potete scaricare il Programma di Musica in Villa 2020

E’ possibile prenotare i posti per le serate musicali scrivendo a: villadivico@gmail.com oppure chiamando lo 055.769044

Le serate culturali alla Villa di Vico, e in particolare le sue Stagioni dei concerti, sono nate dal desiderio di creare Bellezza e di proporla attraverso l’Arte. La possibilità di poter usufruire della Villa di Vico, Dimora storica del XIV secolo, e della sua Sala della Musica, ha dato il “La” all’intera manifestazione, che ormai gode di notorietà e prestigio a livello regionale. I concerti alla Villa di Vico hanno raggiunto nel 2013 la XX Edizione sostenuti, come sempre, da un chiaro successo di pubblico e di critica.

Chiunque visiti per la prima volta la Dimora storica Villa di Vico non potrà che restare affascinato dalla particolarità e dalla perfetta acustica del salone posto al piano terra: la superficie rettangolare, i soffitti in legno, le pareti spoglie, ricollegano tale spazio a quei luoghi ideali che in età rinascimentale e barocca ospitavano le Arti e coloro che desideravano celebrarle come mezzo per avvicinarsi alla Bellezza. Intenzione del M° Daniele Garella, Direttore artistico dei concerti nella Villa di Vico e di Carlo Belli, Presidente della Fondazione, è stata, sino dall’inizio, quella di ricreare quell’antico modo di fare arte – vibrante, conviviale, intimo – che avrebbe permesso al pubblico di interagire con gli esecutori nel modo più emozionante e naturale, gli uni a pochi passi dagli altri, raccolti in attesa di ciò che la magia del suono avrebbe presto svelato come in un rituale sacro.

Sino dalla prima stagione musicale (maggio-ottobre 1994) i concerti alla Villa di Vico sono stati momento di elevazione interiore, come di scoperta di repertori dimenticati o meno frequentati rispetto, ad esempio, alla programmazione delle grandi istituzioni culturali dove, ancor prima delle musica, si è obbligati a far quadrare un bilancio. Per questo la Villa di Vico ha visto, anno dopo anno, incrementare il suo pubblico, come il ritorno di chi vi aveva già partecipato: un numero sempre maggiore di “affezionati” proveniente non solo dalle città della Toscana.

Dall’anno 2000 i concerti alla Villa di Vico sono entrati a far parte, stabilmente, della programmazione culturale del Comune di Scandicci (FI), e hanno ottenuto contributi, oltre che dal Comune di Scandicci stesso, dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dalla SAI-Fondiaria, dalle Edizioni Il Punto d’Incontro, dalla Fondazione Intini e da altre Società di prestigio, come da privati che hanno chiesto l’anonimato. I musicisti che si sono esibiti, tutte prime parti provenienti dalle più rinomate orchestre italiane o da gruppi cameristici apprezzati a livello internazionale, hanno permesso alla Villa di Vico di attestarsi in uno spazio di notorietà e di interesse culturale di cui oggi giustamente gode sia a livello di stampa, sia di mezzi radiofonici (tutti i quotidiani toscani recensiscono sempre i concerti e radio come Radio Toscana Classica e Controradio ne annunciano le serate). Nella programmazione delle sue stagioni culturali la Villa di Vico ha voluto dedicarsi con particolare attenzione alla Musica Antica e per questo ha presentato al pubblico gruppi strumentali e vocali ovunque acclamati come Modo Antiquo, Cantilena Antiqua, Micrologus, Accademia San Felice, ma non ha tralasciato di proporre l’incontro con culture musicali extraeuropee invitando ensemble di musicisti iraniani e indiani.

Ad oggi, la Villa di Vico ha presentato oltre 250 artisti in oltre 100 serate, davanti a un pubblico che ha particolarmente apprezzato, oltre la qualità delle esecuzioni, l’ambiente familiare, elegante e accogliente, l’aura di silenzio e di raccoglimento che facilmente si è venuta a creare, e il contributo associativo per l’ingresso, estremamente contenuto malgrado l’offerta. Indubbiamente i concerti, come le serate di teatro e di danza, che la Villa di Vico offre sono divenuti per molti un appuntamento irrinunciabile.
Tra i musicisti che si sono esibiti alla Villa di Vico ricordiamo ad esempio Bettina Hoffmann, viola da gamba, Giulia Nuti, Silvia Rambaldi e Anna Clemente, clavicembalo, Andrew Lawrence-King, arpa barocca; i flautisti Federico Maria Sardelli, David Bellugi e Sergio Giambi; i pianisti Gregorio Nardi, Marco Rapetti, Giampaolo Nuti, Riccardo Sandifort, Riccardo Bini, Victoria Pontecorboli, Monica Cecchi, Hector Moreno, Norberto Capelli; all’arpa Patrizia Bini e Patrizia Bovi con Stefano Corsi, i soprani Maria Billeri, Giulia Lorimer, Laura Cherici, Laura Brioli, Elisabetta Ermini, Giulia Peri, i mezzosoprani Gisele Alberto, Farzaneh Joorabchi, i controtenor Stefano Albarello, Marco Minetti e il giapponese Tadashi, Pietro Horvath, violino, Anita Garriott, clarinetto, Paolo Nardi, oboe, Ivano Battiston, fisarmonica, Adolfo Broegg, salterio e liuto, Nuccio d’Angelo, chitarra.

Pdf Libretto concerti 2019

Pdf Libretto concerti 2018

Pdf Libretto concerti 2017

Pdf Libretto concerti 2016

Pdf Libretto concerti 2015

Pdf Libretto concerti 2104

Pdf Libretto concerti 2013

Elenco di tutti i Musicisti che si sono esibiti alla Villa di Vico:


Arpa gotica, Adele Bardazzi
Arpa gotica, Sara Mancuso
Arpa celtica, voce, Stefano Corsi
Arpa, Elisa Sargenti
Arpa Tiasha Gafner
Arpa, Nadja Dornik
Arpa, Agnese Contadini
Arpa, Chanel Perdichizzi
Arpa, Agatha Bocedi
Arpa, Laura Papeschi
Arpa, Eleonora Volpato
Arpa Alessandra Ziveri
Arpa Alice Caradente
Arpa, Emanuela degli Esposti
Arpa, Ieuan Jones
Arpa, Fiorella Bonetti
Arpa, Floraleda Sacchi
Arpa, Annamaria De Vito
Arpa, Lurana Lubello
Arpa, Patrizia Bini
Arpa, Claudia Falcone
Arpa, Dafne Nardella
Arpa, Antonella Pecoraro
Arpa, Caterina Setaro
Arpa, Francesca Stella
Arpa, Paola Testa
Arpa, Silvia Musso
Arpa tripla barocca, Flora Papadopulos
Arpa tripla barocca, Mikari Shibukawa
Arpa tripla barocca, Andrew Lawrence-King
Arpa tripla barocca, Marianne Gubri
Attore Gianni Poliziani
Attore, Claudio Burgio
Attore, Francesco Storelli
Attore, Andrea Giuntini
Attore, Paolo Lorimer
Attrice, Antonella Rossi
Attrice, Cristina Borgogni
Baritono, Andrea Paolucci
Basso, Marco Pellegrini
Chitarra, Nuccio D’Angelo
Cialamello, bombarda, Dante Bernardi
Clarinetto, Anita Garriott,
Clavicembalo, Andreina di Girolamo
Clavicembalo, Anna Clemente
Clavicembalo, Aureliano Zattoni
Clavicembalo, Giulia Nuti
Clavicembalo, Chiara Cattani
Clavicembalo, Giacomo Benedetti
Clavicembalo, Fortepiano, Silvia Rambaldi
Clavicembalo, Ottaviano Tenerani
Contralto, Elisa Malatesti
Contralto, Sara Bacchelli
Contralto Silvia Pegna
Controtenor, liuto, Stefano Albarello
Controtenor, Filippo Mineccia
Controtenor, Tadashi Miroku
Controtenor, Francesco Ghelardini
Corno barocco, Giuseppe Viscomi
Daf, Paolo Modugno
Daf, Ramin Rahmi
Danzatrice, Francesca Campagnaro
Danzatrice, Gaia Scuderi
Danzatrice Rana Gorgani
Danzatrice, Laura Torricini
Danzatrice, Rita Marchesini
Dulcian, Oscar Meana
Ensemble Iosa, (Afro-american Spiritual Choral)
Ensemble Voci Cortesi, (Musica Antica)
Ensemble Il Rossignolo, (Musica Antica)
Ensemble Micrologus, (Musica Antica)
Ensemble Modo Antiquo, (Musica Antica)
Ensemble Viri Galilei, (Canto Gregoriano)
Ensemble San Felice, (Musica Antica)
Ensemble LaReverdie
Ensemble I Viggianesi
Fagotto, Stefano Vicentini
Fisarmonica, Ivano Battiston
Flauto, Paolo Faddi
Flauto, Marco di Manno
Flauto, David Bellugi
Flauto, Federico Maria Sardelli
Flauto, Sergio Giambi
Flauto, Emanuela Di Cretico
Flauto, Maria Moriani
Flauto, Daniele Salvatore
Flauto, Martino Noferi
Flauto, Marica Testi
Fortepiano, Carlo Mazzoli
Glassarmonica Robert Tiso
Gongs, Johannes Oehlmann
Liuto, Adolfo Broegg
Liuto, Andrea Benucci
Liuto, Giovanni Bellini
Liuto, Fabio Mori
Liuto, voce, Francesca Torelli
Mezzosoprano, Gisele Alberto
Mezzosoprano Arianna Lanci
Oboe, Paolo Nardi
Organetto, Christophe Deslignes
Organo, portativo Cristina Bagnoli
Percussioni, Fabio Tricomi
Percussioni, Mustafa Amidi Fard
Percussioni, Nicolò Vaiente
Percussioni, Reza Mohsenipour
Percussioni, Hamid Mohsenipour
Percussioni, Andrea Lombardo
Pianoforte, Chiara Mariani
Pianoforte, Huw Watkins
Pianoforte, Giampaolo Nuti
Pianoforte, Gregorio Nardi
Pianoforte, Hector Moreno
Pianoforte, Marco Rapetti
Pianoforte, Maria Grazia Dal Passo
Pianoforte, Monica Cecchi
Pianoforte, Norberto Capelli
Pianoforte, Riccardo Bini
Pianoforte, Riccardo Sandiford
Pianoforte, Victoria Pontecorboli
Regista, Massimo Masini
Salterio, percussioni, Marco Muzzati
Setar, tar, Pejman Tadayoun
Soprano, Anna Pia Capurso
Soprano, Barbara Zanichelli
Soprano, Cristina Preti
Soprano, Elena Pratelli
Soprano, Elisabetta Ermini
Soprano, Jody Magazu
Soprano, Katia Tempestini
Soprano, Benedetta Corti
Soprano, Letizia Putignano
Soprano, Laura Brioli
Soprano, Miho Kamiya
Soprano, Laura Andreini
Soprano, Santina Tomasello
Soprano, Arianna Lanci
Soprano, Martina Stecherova
Soprano, Beatrice Palumbo
Soprano, Maria Billeri
Soprano, Nadia Marino
Soprano, Paola Massoni
Soprano, Stefania Neri
Soprano, viella Giulia Peri
Tablas, Federico Sanesi
Tar, Pejman Tadayon
Tenore, Massimo Costelli
Tenore, Matteo Bagni
Tiorba, Stefano Rocco
Tiorba Giovanni Bellini
Tiorba Maurizio Piantelli
Tiorba, Simone Vallerotonda
Viella, Viola da Gamba, Federico Bardazzi
Viella, Gianfranco Burgio
Viella, Svetlana Fomina
Viella, Gianfranco Russo
Viola, Anna Noferini
Viola, Mariana Doughty
Viola da gamba, Bettina Hoffmann
Viola da gamba, Francesca Chiocci
Viola da gamba, Francesca Lorenzetti
Viola da gamba, Bianca Cucini
Viola da gamba, Argentina Becchetti
Viola da gamba, Rosita Ippolito
Violino, Ladislau Petru Horvath
Violino, Roberto Noferini
Violino, Donatella Calanchi
Violino, Egidius Streiff
Violino, Piero Gallina
Violino, Tasmin Waley-Cohen
Violino, Vieri Bugli
Violoncello, Gemma Rosefield
Violoncello, Giovanni Lippi
Violoncello, Walter Grimmer
Violoncello, Perikli Pite
Voce, Cristina Bagnoli
Voce, Eva Mabellini
Voce, liuto, Claudia Caffagni
Voce, flauti, viella, Livia Caffagni
Voce, viella, ribeca, Elisabetta de Mircovich
Voce, Margaret Mantl
Voce, arpa, tamburello, Matteo Zenatti
Voce, Pamela Lucciarini
Voce, arpa, Patrizia Bovi
Voce, sitar, Neela Bagwat
Voce, setar, Farzaneh Joorabchi
Voce, setar, Sepide Rassadat
Voce, violino, Giulia Lorimer
Zarb, daf Jamshid Mirhadi
Zarb, daf, Mohssen Kasirossafar