Informativa Privacy
Fondazione Omraam Onlus è consapevole dell’importanza della tutela della riservatezza dei dati personali e, considerato che Internet è potenzialmente un grande strumento di scambio e circolazione di informazioni, intende assumere tutto il proprio impegno nel rispettare regole di condotta in ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D.Lgs 30 giugno 2003 n. 195, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016) e successive modifiche, il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.
La presente privacy policy si applica esclusivamente alle attività online del presente sito web ed è valida per i visitatori/utenti del sito. Lo scopo dell’informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e come le usa.
Base giuridica del trattamento
Il presente sito tratta i dati in base al consenso. Con l’uso o la consultazione del presente sito i visitatori e gli utenti approvano esplicitamente la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l’eventuale diffusione a terzi se necessaria per l’erogazione di un servizio.
Il conferimento dei dati e quindi il Consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l’Utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite email: fondazioneomraam@gmail.com). Tuttavia negare il consenso può comportare l’impossibilità di erogare alcuni servizi e l’esperienza di navigazione nel sito potrebbe essere compromessa.
A partire dal 25 maggio 2018 (data di entrata in vigore del GDPR), il presente sito tratterà alcuni dei dati in base ai legittimi interessi del titolare del trattamento.
Dati raccolti e finalità
Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte possono essere le seguenti:
– indirizzo internet protocol (IP);
– tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
– nome dell’internet service provider (ISP);
– data e orario di visita;
– pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
– nazione di provenienza;
– eventualmente il numero di click.
La raccolta di dati e informazioni avviene per le seguenti finalità:
– in forma esclusivamente aggregata e anonima al fine di verificare il corretto funzionamento del sito. Nessuna di queste informazioni è correlata alla persona fisica-Utente del sito, e non ne consentono in alcun modo l’identificazione (dal 25 maggio 2018 tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare);
– a fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus). i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l’indirizzo Ip, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’utente, né incrociati con altri dati, né forniti a terzi, ma utilizzati solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti (dal 25 maggio 2018 tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare);
– comunicare i dati a terze parti che svolgono funzioni necessarie o strumentali all’operatività del servizio. come ad esempio la gestione dei commenti sul sito.
Qualora il sito consenta l’inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall’utente (tramite la sezione Contatti), il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente, compreso l’indirizzo mail e il nickname. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente al momento dell’erogazione del servizio, e sono trattati in base al consenso. Inserendo un commento o altra informazione l’utente accetta espressamente l’informativa privacy, e in particolare acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente visualizzabili anche per altri visitatori.
I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall’utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.
Principi di Fondazione Omraam Onlus per il trattamento dei dati personali.
- trattare i dati esclusivamente per le finalità e secondo le modalità illustrate nell’informativa;
- trattare i dati per finalità per le quali è necessario il preventivo consenso dell’interessato unicamente in presenza di un’espressa autorizzazione in tal senso;
- rendere disponibili i dati a soggetti terzi unicamente per fini strumentali all’erogazione del servizio richiesto;
- rispondere alle richieste di cancellazione, di modifica, di integrazione dei dati forniti, di opposizione al trattamento dei dati per fini di invio di informazioni commerciali e pubblicitarie;
- assicurare una corretta e lecita gestione dei Vostri dati, salvaguardando la Vostra privacy, nonché applicare misure idonee di sicurezza a tutela della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità dei dati conferiti.
Diritti dell’utente
Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e dell’art. 7 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docwebdisplay/docweb/1311248, l’Utente può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:
– opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale;
– richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso);
– conoscerne l’origine;
– riceverne comunicazione intelligibile;
– avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
– richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi
quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;
– nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere al solo costo dell’eventuale supporto, i suoi dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di
dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico;
– il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy- link alla Pagina del Garante);
– nonché, più in generale, esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.
Nel caso in cui i dati siano trattati in base ai legittimi interessi sono comunque garantiti i diritti degli interessati al trattamento (tranne il diritto alla portabilità che non è previsto dalle norme), in particolare il diritto di opposizione al trattamento che può essere esercitato inviando un richiesta scritta a: Fondazione Omraam Onlus, via del lago 26, 50018 Scandicci FI, all’indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail: fondazioneomraam@gmail.com
Che cosa sono i cookies e come sono utilizzati da Fondazione Omraam Onlus
I cookies sono informazioni che vengono salvate sul disco fisso del PC dell’utente e che sono inviate dal browser dell’utente ad un Web server e che si riferiscono al utilizzo della rete da parte dell’utente medesimo. Pertanto, permettono di conoscere i servizi, i siti frequentati, le opzioni che, navigando in rete, sono stati manifestati. Queste informazioni non sono, quindi, fornite spontaneamente e direttamente, ma lasciano traccia della navigazione in rete da parte dell’utente.
A questo proposito, il Titolare intende chiarire che i dati rilevati attraverso i cookies saranno utilizzati esclusivamente per esigenze di carattere prettamente tecnico, al fine di garantire un più agevole, immediato e rapido accesso ai singoli siti ed ai servizi erogati (quali, la sottoscrizione di un abbonamento) ed una navigazione facilitata e fluida al singolo utente.
Come funzionano e come si eliminano i cookie
Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere determinate dall’Utente in qualsiasi momento modificando le impostazioni del proprio browser Internet.
A tal proposito, l’Utente può visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato.
Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo.
La sicurezza dei dati personali dell’interessato.
Fondazione Omraam Onlus, adotta idonee e preventive misure di sicurezza atte a salvaguardare la riservatezza, l’integrità, la completezza, la disponibilità dei dati personali dell’interessato. Così come prescritto dai disposti normativi del D.lgs 196/2003 e relativo disciplinare tecnico, sono messi a punto accorgimenti tecnici, logistici ed organizzativi che hanno per obiettivo la prevenzione di danni, perdite anche accidentali, alterazioni, utilizzo improprio e non autorizzato dei dati trattati.
Di contro, il Titolare non si ritiene responsabile circa le informazioni non veritiere inviate direttamente dall’utente (esempio: correttezza dell’indirizzo e-mail o degli estremi della carta di credito o recapito postale), nonché informazioni che lo riguardano e che sono state fornite da un soggetto terzo, anche fraudolentemente.